Mancano poche settimane all’apertura dello sportello 2023 del bando Brevetti+, che intende favorire lo sviluppo di una strategia brevettuale e l’accrescimento della capacità competitiva delle micro, piccole e medie imprese.
Possono partecipare al bando le PMI, anche di nuova costituzione, aventi sede legale ed operativa in Italia, che possiedano uno dei seguenti requisiti:
- siano titolari di un brevetto per invenzione industriale concesso in Italia successivamente al 01/01/2022 ovvero titolari di una licenza esclusiva trascritta all’UIBM di un brevetto per invenzione industriale concesso in Italia successivamente al 01/01/2022;
- siano titolari di una domanda nazionale di brevetto per invenzione industriale depositata successivamente al 1° gennaio 2021 con un rapporto di ricerca con esito “non negativo”;
- siano titolari di una domanda di brevetto europeo o di una domanda internazionale di brevetto depositata successivamente al 1° gennaio 2021, con un rapporto di ricerca con esito “non negativo” che rivendichi la priorità di una precedente domanda nazionale di brevetto, purché la domanda nazionale di priorità non sia stata già ammessa alle agevolazioni Brevetti+ di cui ai precedenti bandi.
Il contributo offerto dalla misura è finalizzato all’acquisto di servizi specialisti correlati e strettamente connessi alla valorizzazione economica del brevetto e funzionali alla sua introduzione nel processo produttivo ed organizzativo dell’impresa, al fine di accrescere la capacità competitiva della stessa.
È prevista la concessione di un’agevolazione a fondo perduto, nel rispetto della regola del de minimis, del valore massimo di € 140.000 per ogni progetto. Tale agevolazione può coprire fino all’ 80% dei costi ammissibili.
Le domande di contributo possono essere presentate a partire dalle ore 12:00 del 24 ottobre 2023 e verranno valutate in base all’ordine di presentazione.