06 Marzo 2020 - Finanza alternativa
Dopo il successo ottenuto dal primo bando, il Competence Industry Manufacturing CIM 4.0 ha pubblicato la seconda call dedicata alla selezione di progetti di ricerca applicata in ambito Industry 4.0.
La call è rivolta a grandi imprese, PMI e startup innovative che intendono perseguire lo sviluppo di prodotti, processi e servizi ad alto livello di innovazione, e dispone di una dotazione finanziaria di 3.040.000 €.
I progetti proposti dovranno fare riferimento ai seguenti ambiti:
• Additive manufacturing e laser-based manufacturing;
• Smart grid, smart meters ed efficientamento energetico (es. sviluppo di soluzioni per efficientamento energetico di macchinari e linee di manifattura intelligente; monitoraggio e distribuzione dei carichi energetici tramite sensoristica ad-hoc e piattaforme SW dedicate; gestione intelligente della rete di distribuzione e dei contatori);
• Industrial IoT, piattaforme HW-SW, sensoristica, cloud, connectivity (es. HW, SW e sensori per il controllo delle linee; sistemi intelligenti per la connettività, ecc.);
• Intelligenza artificiale, data analytics e cybersecurity (algoritmi e piattaforme per l’analisi dei dati di produzione; tecnologie per la sicurezza.
L’agevolazione, pari al massimo a 200.000 euro per ogni progetto, è concessa nella forma di un contributo a fondo perduto fino al 50% delle spese totali ammissibili, rientranti nelle seguenti categorie:
a) personale dipendente del soggetto richiedente
b) strumenti e le attrezzature di nuova acquisizione, nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il progetto di ricerca e sviluppo
c) servizi di consulenza e altri servizi utilizzati per l’attività del progetto di ricerca e sviluppo, inclusa l’acquisizione o l’ottenimento in licenza dei risultati di ricerca, dei brevetti e del know-how
d) spese generali calcolate su base forfettaria nella misura massima del 25 per cento delle spese di cui alla lettera a)
Le proposte progettuali possono essere presentate fino al 24 aprile 2020.