23 Marzo 2022 - Finanza alternativa
A partire dalle ore 12 dell'11 aprile 2022 e fino all'11 luglio prossimo, sarà possibile presentare domanda per le agevolazioni previste nell'ambito dell’Investimento 5.1 “Rinnovabili e batterie” del PNRR, che si articola in tre sub-investimenti: “Tecnologia PV”, “Industria Eolica” e “Settore Batterie”.
La misura è finalizzata a promuovere lo sviluppo in Italia dei settori produttivi connessi alle tecnologie per la generazione di energia da fonti rinnovabili, con particolare riferimento a moduli fotovoltaici innovativi e aerogeneratori di nuova generazione e per l’accumulo elettrochimico.
Le domande di agevolazione devono avere ad oggetto programmi di sviluppo industriale avviati a seguito del 1° febbraio 2020, che potranno essere finanziati tramite il ricorso allo strumento agevolativo dei Contratti di sviluppo che, operativi dal 2011, rappresentano lo strumento più idoneo al sostegno di programmi di investimento strategici e innovativi di grandi dimensioni.
L’obiettivo, in linea con target e milestone stabiliti dall’Unione Europea, è garantire entro il 31 dicembre 2024 la produzione di batterie con capacità-obiettivo di 11 GWh e, entro il 31 dicembre 2025, l’aumento della capacità di generazione di energia dei pannelli fotovoltaici prodotti dagli attuali 200 MW/anno ad almeno 2 GW/anno grazie a pannelli fotovoltaici ad alta efficienza.
L’intervento ha altresì la finalità di potenziare in Italia le filiere del fotovoltaico, eolico, batterie per il settore dei trasporti e per il settore elettrico con sviluppo di:
i) nuovi posti di lavoro,
ii) investimenti in infrastrutture industriali high-tech e automazione, R&D, brevetti e innovazione;
iii) capitale umano, con nuove capacità e competenze.
Le agevolazioni sono concesse nelle seguenti forme, anche in combinazione tra loro:
- finanziamento agevolato, nei limiti del 75% delle spese ammissibili
- contributo in conto interessi
- contributo in conto impianti
- contributo diretto alla spesa (fondo perduto)
L’entità delle agevolazioni è determinata, come stabilito dalla normativa vigente, sulla base della tipologia di progetto, della localizzazione dell’iniziativa e della dimensione d’impresa.