28 Marzo 2022 - Finanza alternativa
Il MISE ha pubblicato in data 25/03/2022 due decreti che aprono la strada ad una nuova, importante tornata dei Contratti di Sviluppo, misura agevolativa centrale nel quadro della politica industriale italiana, che offre un mix di finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto a supporto dei grandi progetti di sviluppo industriale da almeno 20 milioni di euro di importo unitario (7,5 milioni per l’agroindustria).
Il primo dei due decreti rende operativo l’investimento 5.2 del PNRR, “Competitività e resilienza delle filiere produttive”, con una dotazione da 750 milioni, mentre l’altro attiva l’investimento 5.1 “Rinnovabili e batterie” con una dotazione finanziaria pari a 1 miliardo di euro.
Il decreto “filiere produttive” identifica sei filiere strategiche: automotive, design, moda e arredo, microelettronica e semiconduttori, metallo ed elettromeccanica (cui dovrà essere destinato almeno il 60% del plafond), chimica-farmaceutica e agroindustria. Il provvedimento relativo alle rinnovabili punta su fotovoltaico (400 milioni), eolico (100 milioni) e batterie (500 milioni di dotazione disponibile).
Le domande che non presentano i requisiti per entrare in queste due categorie di investimento, inoltre, potranno rientrare nella graduatoria ordinaria dei Contratti di Sviluppo che sono stati rifinanziati dalla legge di bilancio, per un importo pari a 1 miliardo e 370 milioni dal 2022 al 2026.
In entrambi i casi le domande di agevolazione da parte delle imprese potranno essere presentate dall’11 aprile prossimo.