17 Giugno 2021 - Finanza alternativa
La Commissione europea ha appena adottato i Programmi di lavoro 2021-22 di Horizon Europe, che contengono i bandi di finanziamento relativi al primo biennio del nuovo Programma quadro per la ricerca e l’innovazione.
Grazie ad una dotazione finanziaria di 95,5 miliardi di euro e una serie di nuovi strumenti, Horizon Europe rappresenta il programma di ricerca e innovazione più imponente del mondo. Esso si articola in tre pilastri: Excellent Science, Global Challenges & European Industrial Competitiveness e Innovative Europe.
Attraverso cluster incentrati sull'intero spettro delle sfide globali, Horizon Europe promuove la creazione di nuove conoscenze e innovazioni rivoluzionarie in settori quali salute, clima, digitale, energia e mobilità, alimentazione, agricoltura e biodiversità, cultura e creatività, sicurezza civile, industria e spazio.
I Programmi di lavoro pubblicati mettono a disposizione per il prossimo biennio un budget complessivo di 14,7 miliardi di euro: un investimento massiccio che contribuirà ad accelerare la transizione verde e digitale e la ripresa dalla crisi pandemica, sollecitando la presentazione di idee innovative e progetti di innovazione radicale da parte di ricercatori, imprese e partenariati.
Le prime calls for proposals verranno aperte a partire dalle prossime settimane: il programma entra quindi da subito nella sua fase operativa, con l’obiettivo di offrire un supporto finanziario di grande impatto ai progetti capaci di rispondere alle sfide individuate.