15 Luglio 2019 - Finanza alternativa
Regione Lombardia avvierà a settembre la prima sperimentazione in Europa sull’applicazione della tecnologia Blockchain ad un bando pubblico. La misura in questione riguarda il bando “Nidi Gratis” e a fare da apripista sarà il Comune di Cinisello Balsamo (MI).
Nata inizialmente per il mondo delle criptovalute, la blockchain può essere utilizzata in svariati settori tra cui anche la semplificazione dei rapporti tra privati, imprese e PA: l’introduzione della tecnologia blockchain rende infatti immediati i controlli amministrativi, eliminando più del 70% dei passaggi e riducendo quindi anche le tempistiche di erogazione del contributo.
In tale senso, Regione ha già sviluppato diversi strumenti innovativi per garantire trasparenza ed efficienza nel dialogo tra privato e pubblico, tra cui una app gratuita che permette l’accesso da parte dei cittadini ai servizi pubblici in modo unificato e direttamente da smartphone, un sistema di verifica automatico dei dati e dei certificati e una piattaforma sicura per lo scambio di informazioni.
La sperimentazione con la blockchain, che ricordiamo può essere definita a grandi linee come un registro digitale composto da catene blocchi o nodi, in cui vengono validati e memorizzati dati in modo sicuro, tracciabile e non modificabile, avrà quindi l’obiettivo di verificare automaticamente e in pochi minuti tutti i requisiti di ciascuna candidatura e registrare digitalmente i vari documenti a supporto della richiesta di contributo, rendendo così l’adesione al bando immediata e più sicura.