16 Novembre 2021 - Finanza alternativa
Con un nuovo bando destinato alle PMI del settore manifatturiero e servizi, la Regione Veneto mette in campo oltre 33 milioni di euro per sostenere la trasformazione in chiave 4.0 delle imprese e il loro riposizionamento competitivo sulla base dei paradigmi della sostenibilità e della transizione green.
La misura finanzia in particolare progetti volti a introdurre innovazioni tecnologiche di prodotto e di processo, ad ammodernare i macchinari e gli impianti e ad accompagnare i processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale anche in un’ottica di promozione della digitalizzazione e di riconversione verso un modello di economia circolare e sviluppo sostenibile.
Le spese ammissibili, che devono essere sostenute tra il 1 novembre 2021 e il 14 febbraio 2024, possono riguardare le seguenti voci:
- macchinari, impianti, attrezzature e strumenti che possono aumentare il ciclo di vita dei prodotti e efficientare il rendimento produttivo (comprese spese di trasporto, installazione e impiantistica) compresi gli autoveicoli euro 6 per uso speciale e i mezzi d’opera;
- gli interventi previsti dal piano Transizione 4.0;
- programmi informatici e tecnologie per l’ingegnerizzazione di software/hardware e prodotti;
- gli interventi per il miglioramento dell’efficienza energetica;
- le spese per il rilascio delle certificazioni “verdi” UNI EN ISO 14001:2015, UNI CEI EN ISO 50001:2018, “ReMade in Italy”, “Plastica Seconda Vita”, “FSC Catena di Custodia”, “Greenguard” e della registrazione EMAS;
- premi versati per garanzie fornite da una banca, da una società di assicurazione o da altri istituti finanziari, relative alla fideiussione di cui all’articolo 14 del bando.
L’agevolazione, nella forma di contributo a fondo perduto, è pari al 30% della spesa rendicontata e arriva ad un massimo di 150 mila euro per impresa. L’importo minimo dei progetti ammissibili è invece pari a 80.000 euro.
Le domande di contributo possono essere presentate a partire dal 25 novembre 2021 e fino al 9 febbraio 2022 e vengono finanziate in base al punteggio ottenuto, con procedura valutativa a graduatoria.