13 Aprile 2021 - Start Up
Pubblicata l’8 aprile la circolare n. 117378 del Ministero dello Sviluppo Economico che definisce termini e modalità di presentazione delle domande di agevolazione a sostegno della nuova imprenditorialità, in tutto il territorio nazionale, attraverso la creazione di micro e piccole imprese competitive, a prevalente o totale partecipazione giovanile o femminile.
Le domande di agevolazione, redatte in lingua italiana, devono essere compilate esclusivamente per via elettronica, utilizzando la procedura informatica messa a disposizione nel sito di Invitalia, corredate dei piani di impresa e della documentazione richiesta, e possono essere presentate a partire dal giorno 19 maggio 2021.
In particolare sono destinatarie della misura le imprese dotate delle seguenti caratteristiche:
- costituite da non più di sessanta mesi alla data di presentazione della domanda di agevolazione;
- di micro e piccola dimensione, secondo la classificazione contenuta nell’Allegato I al Regolamento GBER;
- costituite in forma societaria;
- la cui compagine societaria sia composta, per oltre la metà numerica dei soci e di quote di partecipazione, da soggetti di età compresa tra i 18 e i 35 anni ovvero da donne indipendentemente dall’età.
Sono ammissibili all’incentivo anche le persone fisiche che intendono costituire un’impresa, purché facciano pervenire la documentazione necessaria entro i termini indicati nella comunicazione di ammissione alle agevolazioni.
La misura finanzia i programmi di investimento, nei settori identificati dal decreto, destinati:
- per le imprese costituite da non più di 36 mesi alla realizzazione di nuove iniziative imprenditoriali o allo sviluppo di attività esistenti, con un limite massimo di spese ammissibili di 1,5 milioni di euro comprensivo di un eventuale importo a copertura delle esigenze di capitale circolante nel limite del 20% delle spese di investimento;
- per le imprese costituite da più di 36 mesi ed entro 60 mesi alla realizzazione di nuove unità produttive ovvero al consolidamento e allo sviluppo di attività esistenti, con un limite massimo di spese ammissibili di 3 milioni di euro.
La circolare definisce modalità, forme e termini di presentazione delle domande di agevolazione, nonché criteri valutativi e iter di istruttoria delle domande, fissando la data di apertura dello sportello gestito da Invitalia.
L’agevolazione prevede la concessione di:
- finanziamenti agevolati a tasso zero di durata massima pari a 10 anni
- contributi a fondo perduto, per le imprese costituite da non più di 36 mesi in misura pari al 20% delle spese relative a macchinari, impianti ed attrezzature, programmi informatici e servizi per le tecnologie dell’informazione e della comunicazione, brevetti e licenze d’uso, per le imprese costituite da non più di 60 mesi, in misura pari al 15% delle spese relative a macchinari, impianti ed attrezzature, programmi informatici, brevetti, licenze e marchi.
I programmi di investimenti devono essere realizzati entro ventiquattro mesi dalla data di stipula del contratto di finanziamento.